IL LABORATORIO ALCHEMICO

È ricostruito un laboratorio alchimistico con un camino del Quattrocento, all’interno è collocato il tipico forno dell’alchimista l’athanor su cui poggia un alambicco e accanto c’è una cucurbita, una specie di distillatore. Il grande mantice serviva ad alimentare il fuoco.

L’Alchimista usava molti strumenti in vetro per l’estrazione dei principi attivi dalle erbe che comportava l’uso di alambicchi, i matracci, le bocce, le storte, gli imbuti, i capitelli e le campane. Dal soffitto pende un coccodrillo impagliato, che fu spesso usato in antiche terapie proprio perché alla “curiosità” zoologica erano attribuite virtù mediche straordinarie. Sul muro si osserva la riproduzione della Porta Alchemica detta anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli, edificata dal marchese Palombara nella sua residenza di villa Palombara, quasi corrispondente all’odierna piazza Vittorio dove oggi si trova l’originale.

Il marchese fece incidere simboli di una enigmatica carta che poteva far parte della collezione di testi alchemici donati da Cristina di Svezia al suo libraio Isaac Vossius,e che finirono nelle mani dell’erudito Athanasius Kircher, uno de gli insegnanti del cav. Borri a cui appartiene molto materiale del suo laboratorio allestito a Castel S.Angelo dove era prigioniero. Sull’Architrave in ebraico troviamo la scritta “RUACH ELOHIM” Spirito divino.

Sulla soglia leggiamo “SI SEDES NON IS” che può essere letto da sinistra a destra (“Se siedi non procedi”) e da destra a sinistra (“Se non siedi procedi”). Infine un grande mortaio in pietra con serratura del settecento utilizzato per la preparazione e conservazione della Theriaca, una sorta di panacea le cui origini risalgono a Mitridate che la fece confezionare a scopo antivenefico, affinata da Andromaco medico di Nerone ed utilizzata sino alla fine del 700.

OZONEWORLD

Fondazione Francesco Raponi

CONTATTI

Sede Legale – via Colleprata, 10 03011 Alatri

Sede rappresentanza – via Valdinievole, 39 00141 Roma


Tel. +39 333 6447837

Email: fraponi@ozoneworld.org

SOCIAL

Twitter

Youtube


© COPYRIGHT 2022 – FONDAZIONE FRANCESCO RAPONI

it_ITItalian