SALA CARBONELLI 

Troviamo la cattedra del Lancisi con scaletta di accesso dalla quale G. M. Lancisi teneva le lezioni di medicina. Proseguendo nelle vetrine troviamo strumenti che servivano all’antico chirurgo per eseguire gli interventi più comuni: trapani per poter effettuare operazioni sul cranio, seghe per amputare gli arti andati in cancrena Di seguito una collezione di microscopi di varia forma ed epoca (XVII-XIX secolo) ed una raccolta di occhiali del XVI e XVII. Tra le curiosità, la mano di una bimba tredicenne perita di meningite nel 1881 e “metallizzata’ da Angelo Motta morto portando con sé il segreto della metallizzazione dei corpi.

La siringa di Moriceau per il battesimo intrauterino del nascituro in pericolo di vita. Nelle bacheche sono conservati molti strumenti ostetrici (forcipi) provenienti dall’Ospedale San Giovanni e donati da Papa Pio IX. In fondo della sala, ex voto e antichi strumenti rinvenuti a Pompei oltre a vetri e materiale da farmacia. In un’alta vetrina sono conservate due preparazioni veramente spettacolari. Si tratta di due preparati a secco del sistema nervoso centrale e periferico eseguiti da Luigi Raimondi nel 1844 e da Stefano Fattocchio.

Sulla sinistra da osservare apparecchi per anestesia dei primi anni del XIX secolo. Si tratta di autentici cimeli: il primo, a cloroformio ed etere, fu costruito nel 1914 l’altro, tutto in nichel è uno dei primi modelli messi in commercio con l’avvento del protossido di azoto, con ossigeno ed etere in circuito chiuso. Un grande mobile in noce contiene l’armamentario chirurgico donato da Vittorio Emanuele II ad un reggimento di Granatieri in occasione della terza guerra d’indipendenza del 1866. Al centro della sala, in vetrine a leggio, sono conservati alcuni erbari del Settecento, medaglie, diplomi di aromatario o farmacista e di medico. Gli erbari testimoniano l’importanza che aveva nella cura delle malattie la conoscenza delle erbe medicinali, da cui attraverso i procedimenti di macerazione, distillazione, estrazione e spremitura si traevano i principi attivi distribuiti in Farmacia.

OZONEWORLD

Fondazione Francesco Raponi

CONTATTI

Sede Legale – via Colleprata, 10 03011 Alatri

Sede rappresentanza – via Valdinievole, 39 00141 Roma


Tel. +39 333 6447837

Email: fraponi@ozoneworld.org

SOCIAL

Twitter

Youtube


© COPYRIGHT 2022 – FONDAZIONE FRANCESCO RAPONI

it_ITItalian