SALA FLAJANI 

Si accede salendo uno scalone dove sono collocati busti di medici illustri. La sala è Intitolata al chirurgo Giuseppe Flajani che nel 1771 fu il primo direttore del Museo Anatomico del Santo Spirito andato distrutto con la ristrutturazione dell’ospedale alla fine del sec. XIX.

La sala conserva esclusivamente ciò che apparteneva all’antico Museo Sistino, rappresentato principalmente dalla Collezione delle Cere ad uso didattico, da un impressionante campionario di deformità natali e da differenti alterazioni morbose documentate da preparati anatomo-patologici a secco. La preziosa Collezione delle Cere fu donata dal cardinale Francesco Saverio de Zelada ed è composta dallo “studio ostetrico” dell’utero nella gravidanza a grandezza naturale nei differenti stati e casi di presentazione del feto alla nascita in modo fisiologico ed anomalo, e da una serie di preparazioni anatomiche che rappresentano plastici generali del corpo umano con dettagli di organi interni.

Sono riproduzioni di grande qualità artistica. Si osservano un lettino da parto ed una sedia a rotelle per gravide del secolo XVIII. Nella sala vi è un monumentale tempietto: La Macina della China risalente alla fine del XVIII secolo realizzata su disegno di Giovan Battista Cipriani da Siena che, verso la fine del ‘700 disegnava e incideva a Roma vedute della città, disegni per architettura, strumenti d’ingegneria e perfino artistiche trappole per topi. La Macina era uno strumento in cui si triturava e conservava la corteccia di china utilizzando l’acqua proveniente dalla fontana di sinistra di Piazza San Pietro; essa è la testimonianza del fatto che l’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia fu nel Seicento il principale centro per la diffusione della polvere di china per la cura della malaria. In una teca è conservato un cranio attribuito a Plinio il Vecchio.

OZONEWORLD

Fondazione Francesco Raponi

CONTATTI

Sede Legale – via Colleprata, 10 03011 Alatri

Sede rappresentanza – via Valdinievole, 39 00141 Roma

Tel. +39 333 6447837

Email: fraponi@ozoneworld.org


SOCIAL

Twitter

Facebook

Youtube


© COPYRIGHT 2022, FONDAZIONE FRANCESCO RAPONI

it_ITItalian